Gestione del rischio sovraccarico biomeccanico: ruolo e responsabilità dell'RSPP nel luogo di lavoro

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) svolge un importante ruolo nella gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro. Monitora costantemente le attività lavorative per individuare potenziali situazioni a rischio, implementando interventi preventivi e garantendo il corretto utilizzo degli strumenti e delle attrezzature. L'RSPP collabora con il Datore di Lavoro per assicurare che vengano adottate tutte le misure necessarie per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori, riducendo al minimo il rischio di infortuni legati allo sforzo fisico e alla postura scorretta. Attraverso l'analisi dei compiti lavorativi, la valutazione ergonomica dei posti di lavoro e la formazione del personale, l'RSPP contribuisce a creare un ambiente lavorativo sicuro ed ergonomicamente corretto, promuovendo il benessere dei dipendenti e migliorando le performance aziendali. Inoltre, supervisiona l'applicazione delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantendo il rispetto delle disposizioni legislative volte alla prevenzione dei rischi da sovraccarico biomeccanico.