Stress lavoro-correlato: Quali normative ne regolano la gestione?

Negli ultimi anni, il stress lavoro-correlato è diventata una tematica sempre più rilevante nel panorama lavorativo italiano ed europeo. Ma quale normativa si occupa dello stress lavoro correlato? Vediamo di fare chiarezza.

Innanzitutto, è importante sottolineare come l’Unione Europea abbia affrontato tale problematica già dal 1989 con la Direttiva 89/391/CEE che impone agli Stati membri l’obbligo di garantire sicurezza e salute dei lavoratori in ogni aspetto connesso al lavoro. Questa direttiva ha avuto un ruolo fondamentale nell’inquadramento del stress lavoro-correlato.

In Italia, la questione viene trattata all’interno della Legge 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) dove si stabilisce che l’impresa deve valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, inclusi quelli relativi allo stress lavoro-correlato.

Come viene definito lo Stress Lavoro-Correlato?

Secondo l’Accordo Europeo sullo stress lavoro-correlato del 2004, si definisce stress lavoro-correlato “uno stato accompagnato da disagio o disturbo fisico, psicologico o sociale, risultante dal fatto che i lavoratori non sono in grado di far fronte alle richieste e alle aspettative loro rivolte”.

Quali obblighi impone la normativa sull’impresa?

La norma prevede che l’impresa debba condurre una valutazione dei rischi, comprensiva dello stress lavoro-correlato, e adottare misure preventive. Inoltre deve assicurare informazione e formazione adeguata ai lavoratori riguardo ai rischi correlati allo stress.

Cosa dice il Decreto Legislativo n. 81/2008?

Il Decreto Legislativo n. 81/2008 impone all’impresa di individuare le diverse figure professionali coinvolte nella gestione del fenomeno (datore di lavoro, dirigenti, preposti), stabilendo per ciascuna specifiche competenze ed obblighi.

In conclusione

Riconoscere e gestire lo stress lavoro-correlato è un dovere legale dell’impresa ma anche una responsabilità etica verso i propri dipendenti. Le imprese devono attivarsi per garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro per tutti i lavoratori.

Per saperne di più sullo stress lavoro-correlato e sulle normative che lo regolamentano, non esitate a contattarci.